Il ruolo del peso del corpo nella transizione al galoppo

Nella maggior parte dei manuali di equitazione è scritto che bisogna portare più peso del corpo all’interno nella transizione al galoppo e nei cambi in aria.

Steinbrecht invece, nel suo libro “The Gymnasium of the Horse”, afferma che si dovrebbe trasferire il proprio peso all’esterno in queste due fasi.

Se seguiamo il suo ragionamento ci rendiamo conto come egli abbia ragione. Steinbrecht sostiene infatti che non si dovrebbe mai porre il proprio peso sul posteriore del cavallo che si trovi più lontano dal suo centro di gravità, in quanto obbligherebbe il cavallo a lavorare più intensamente con quel posteriore. In generale il peso del cavaliere deve pertanto caricare di più il posteriore in appoggio.

Se analizziamo la sequenza del galoppo sinistro, per esempio, vediamo come sia il posteriore destro a trovarsi più indietro rispetto al sinistro e pertanto si deve trasferire il proprio peso di più su quest’ultimo. Ora se si vuole cambiare in aria, bisogna mantenere il proprio peso a sinistra per agevolare il posteriore destro nel coprire la maggiore distanza per effettuare il cambio. La transizione al galoppo dovrebbe essere pertanto effettuata nello stesso modo, ponendo il proprio peso di più all’esterno.

(aprile 2013)