Due Concezioni del Dressage a confronto

La concezione attuale del Dressage FEI va al di là del campo di applicazione del dressage stesso, nelle sue varie forme e sensibilità, per riflettersi su tutte le discipline equestri.

La mia principale area di attività è la formazione di cavalli per il completo e  il salto ostacoli.

Anche se personalmente sono sensibile all'aspetto artistico degli esercizi di dressage, professionalmente sono interessato soprattutto agli effetti atletici e ai benefici che ne derivano in termini di flessibilità, forza muscolare e velocità.

La mia esperienza mi permette di dire che l'equitazione di tradizione francese è una preparazione indispensabile per atleti qual sono i cavalli da salto.

Credo che, per contro, gli eccessi del dressage moderno di alto livello portano ad uno  spettacolo mediocre che non ha più alcun valore, nè artistico, né atletico.

Ecco un altro confronto tra queste due concezioni del dressage: le due immagini sono prese nello stesso momento dell'azione.

Nella foto di sinistra (Nuno Oliveira), vediamo l’innalzamento della base dell’incollatura, il sostegno della schiena, i posteriori impegnati sotto la massa e il cavallo che è leggero sul treno anteriore; tutti questi elementi atletici sono indispensabili per i cavalli di salto ostacoli.

Nella foto a destra c’è tutto il contrario, la base del collo e le reni collassano, il cavallo è quasi campé, è incappucciato e si appoggia sull’imboccatura.

Saltare un ostacolo con questo cavallo sarebbe un'azione rischiosa!

(Luc Pirick)

(03/12/2012)